Secondo manifesto per la filosofia
-
Prezzo online: € 13,50
-
ISBN:
9788889446584
-
Editore:
Cronopio [collana: Tessere]
-
Genere:
Filosofia
-
Dettagli:
p. 111
Non Disponibile
Spese di spedizione: 3,49 €
Contenuto
Vent'anni fa, il mio primo "Manifesto per la filosofia" si levava contro l'annuncio, diffuso un po' dappertutto, della "fine" della filosofia. A questo tema della fine, proponevo di sostituire la parola d'ordine "un passo ulteriore". La situazione č molto cambiata. Se allora la filosofia era minacciata nella sua esistenza, oggi si potrebbe sostenere che essa č altrettanto minacciata, ma per una ragione opposta: le viene attribuita un'esistenza artificiale eccessiva. Soprattutto in Francia, la "filosofia" č ovunque. Serve da ragione sociale ai diversi paladini dei media. E sollecitata da ogni parte, dalle banche fino alle grandi commissioni statali, per parlare di etica, di diritto e di dovere. Il punto č che per "filosofia" s'intende ormai il suo nemico pił antico: la morale conservatrice. Il mio secondo manifesto cerca quindi di de-mora-lizzare la filosofia, di rovesciare il verdetto che la consegna alla vacuitą di "filosofie" tanto onnipresenti quanto asservite. Essa rinnova il legame con - puņ illuminare l'azione di alcune veritą eterne. Illuminazione che conduce la filosofia al di lą della figura dell'uomo e dei suoi "diritti", al di lą di ogni moralismo, nel luogo in cui, alla luce dell'idea, la vita diventa ben altra cosa che la sopravvivenza.
|