ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Bíos theôrętikós e bíos praktikós. Studi offerti a Fabio Minazzi per i suoi settant'anni

di Barile, Cambria, Scolo

  • Prezzo online:  € 50,00
  • ISBN: 9791222324333
  • Editore: Mimesis [collana: Centro Internazionale Insubrico. Studi]
  • Genere: Filosofia
  • Dettagli: p. 1470
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Il volume raccoglie contributi di studiosi, collaboratori, colleghi, amici, maestri e allievi di Fabio Minazzi, in occasione del suo settantesimo compleanno, come atto di riconoscimento e di omaggio per il suo straordinario impegno scientifico, culturale, editoriale e civile nell'alveo della tradizione della Scuola di Milano e a sostegno dei principi del razionalismo critico e del neoilluminismo. Gli studi di Minazzi (piů di 1898 item) si sono concentrati soprattutto su autori come Preti, Geymonat, Dal Pra, Popper, Petitot, Vasa, Enriques, Vailati, Bachelard, Cattaneo, Kant, Galileo e Husserl. A questo filone di ricerca ha aggiunto quello sulla Scuola di Milano, su Antonio Banfi e le tradizioni filosofiche del razionalismo critico, del neopositivismo, del neoilluminismo e del realismo critico. Ha poi esteso questo ambito di studi al piů ampio panorama epistemologico, filosofico e storico-culturale in cui si articolano le varie forme della razionalitŕ scientifica moderna, con particolare attenzione ai secoli XIX e XX e alle vicende del razionalismo critico europeo. Ha infine promosso, dal 2009, la realizzazione dell'Archivio e della Biblioteca di Biblioteche d'Autore del Centro Internazionale Insubrico, che oggi costituisce la memoria storica della Scuola di Milano, con una trentina di Archivi e molteplici Biblioteche d'Autore. In questi archivi sono presenti, per lo piů, carteggi e manoscritti inediti di Autori del razionalismo lombardo otto-novecentesco, nonché Biblioteche d'Autore di protagonisti della Filosofia della scienza internazionale e del pensiero italiano del Novecento. Last but not least dal 2003 ha fatto rinascere la storica rivista di filosofia e cultura Il Protagora (fondato a Roma da Widmar nel 1959) di cui ha promosso l'uscita di 30 volumi.