ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Il progresso morale. Teorie e prospettive sul cambiamento dei valori

di Bina Federico

  • Prezzo online:  € 22,00
  • ISBN: 9788815389022
  • Editore: Il Mulino [collana: Percorsi]
  • Genere: Filosofia
  • Dettagli: p. 248
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Come cambiano le morali, e quando si può dire che migliorino? La convinzione che le società diventino sempre più immorali si ritrova pressoché in tutte le culture. Allo stesso tempo, tuttavia, varie società contemporanee - inclusa la nostra - identificano delle istanze paradigmatiche di miglioramento in cambiamenti quali il progressivo riconoscimento dell'uguaglianza morale delle persone, l'abolizione e il ripudio della schiavitù, di forme di neocolonialismo e apartheid, della tortura e delle più atroci forme di punizione; l'emancipazione femminile, i diritti LGBTQ+ e delle minoranze, la presenza di istituzioni più eque, la riduzione della violenza, dei pregiudizi e delle discriminazioni, la considerazione morale degli animali non umani. Le società tenderanno a migliorare in questa direzione oppure è possibile aspettarsi anche drastiche svolte regressive? Da cosa dipendono questi cambiamenti, cosa c'è in gioco e su cosa possiamo fondare le nostre valutazioni storiche? Il progresso morale delle società consiste, analogamente al progresso scientifico, nella graduale scoperta di fatti o principi morali oggettivi? Oppure riguarda cambiamenti nei sentimenti e una maggiore coerenza e giustificabilità intersoggettiva del proprio sistema di valori? Questo libro offre la prima trattazione in lingua italiana delle idee di cambiamento e progresso morale, presentando e discutendo teorie scientifiche e filosofiche sull'argomento. Il volume si confronta in particolare con la ricerca evoluzionistica e antropologica sull'evoluzione della morale e con la discussione metaetica contemporanea sul rapporto tra conoscenza, verità e progresso morale.

Vuoto