ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

I delitti della Rue Morgue e La lettera rubata

di Poe Edgar Allan

  • Prezzo online:  € 9,50
  • ISBN: 9791281510012
  • Editore: Orizzonte Milton Editore [collana: Notturni]
  • Genere: Narrativa
  • Dettagli: p. 135
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione: 3,49 €oppure ritiro in negozio GRATUITO

Contenuto

La notte di Parigi è squarciata da grida terrificanti: nel vicolo della Rue Morgue, al quarto piano di un vecchio palazzo è stato commesso un duplice omicidio. Le vittime sono due donne, madre e figlia, i loro corpi sono stati profanati con una furia tale da sembrare disumana. Madame e Mademoiselle L'Espanaye conducevano una vita dimessa e senza pretese, poche conoscenze e nessuna amicizia. La polizia brancola nel buio, la vicenda ha dell'incomprensibile, gli indizi raccolti sono pochissimi e le testimonianze contraddittorie. Solo un uomo può mettere ordine a questo caos apparentemente irrisolvibile: l'investigatore Auguste Dupin. Un eccentrico e sarcastico gentleman parigino dalla mente analitica e dal sofisticato intuito. Analizzando le strane circostanze, ricostruendo la scena del crimine, Dupin arriverà a una soluzione che ha dell'incredibile. I delitti della Rue Morgue scritto nel 1841, è considerato il primo racconto poliziesco della storia della letteratura. Un altro caso su cui Dupin si trova ad indagare, è raccontato ne La lettera rubata, qui la perspicacia dell'investigatore viene coinvolta in un raffinato gioco di intelligenze. Il ministro francese, politico astuto e spregiudicato, si è impossessato di una lettera riservata che mette a repentaglio il buon nome di un'importante nobildonna. La polizia ha cercato segretamente e con ogni mezzo il documento senza riuscire a trovarlo. Il prefetto G. chiede aiuto a Dupin che, dopo un attento ragionamento deduttivo, verrà a capo del mistero. Il metodo d'indagine di Dupin si baserà su di una certezza: spesso la realtà è meno complessa di come la si immagina.