ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Equità e giustizia dal volto umano. Aristotele

di Fermani Arianna

  • Prezzo online:  € 13,00
  • ISBN: 9788875883348
  • Editore: Petite Plaisance [collana: Il Giogo]
  • Genere: Filosofia
  • Dettagli: p. 128
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Il primo contributo muove dalla ricchezza semantica della nozione di "epieikeia" che assume in Aristotele un'assoluta centralità. La nozione di equità si intreccia in molti modi alle già fitte trame della giustizia. È poi feconda "figura teorica" dal punto di vista metodologico, incarnando, mediante il poderoso modello del "regolo di piombo", l'ideale di un metodo aderente e fedele al proprio oggetto di indagine. Dall'attraversamento del testo aristotelico emerge come nella figura dell'«equità» e dell'«equo» risiedano le peculiari caratteristiche che caratterizzano la nozione dell'equità sin dalle sue origini, provando a restituire i profili di quella "giustizia appassionata" o "dal volto umano" che è l'«epieikeia». Il secondo contributo si propone di approfondire i legami tra diritto e saggezza pratica in Aristotele, mostrando che la "buona" legge è chiamata ad assumere un fondamentale ruolo "curativo" sia per il singolo che per la collettività. Dopo aver incrociato i due termini ???o? e ????????, si tenta uno studio delle articolazioni della nozione di sapienza, esaminandone i rapporti con la giustizia e l'equità e intercettando le questioni di flessibilità e di cura (????????a).