La difficile condizione umana. Una guida disincantata alle maggiori domande esistenziali
-
Prezzo online: € 14,00
-
ISBN:
9788869061196
-
Editore:
Giannini Editore [collana: Cultura Filosofica E Scienze Umane]
-
Genere:
Filosofia
-
Dettagli:
p. 272
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
«Non essere mai nati č la fortuna che supera ogni altra. Ma se l'uomo viene alla luce, ritornare presto lą da dove č venuto, č la migliore sorte che ti rimane». Nell'Edipo a Colono, Sofocle ci consegna uno degli adagi pił noti della sapienza greca. Una sapienza tragica, come aveva ben colto Nietzsche nella Nascita della tragedia dallo spirito della musica. Apollineo e dionisiaco, luce e tenebre, l'esistenza umana č un pendolo sospeso tra la non esistenza pre-vita la non esistenza post-mortem. Tuttavia, pensare che vi sia una simmetria tra il non venire al mondo e l'essere annichiliti dalla morte č un'illusione. David Benatar, fratello d'elezione dall'Induismo a Jean Paul Sartre, da Edward von Hartmann a Samuel Beckett, da Peter Wessel Zapffe a Arthur Shopenhauer e Thomas Ligotti. Di Schopenhauer, Leopardi e Cioran, č il catalizzatore del Rejectionism, un modus philosophandi per il quale, direttamente o indiret «Non essere mai nati č la fortuna che supera ogni altra.
|