ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Ceramiche che si raccontano. Aspetti, funzioni e curiosità attorno ai manufatti in terracotta tra antichità e Medioevo

di Degasperi Angelica

  • Prezzo online:  € 18,00
  • ISBN: 9788840400389
  • Editore: Nardini
  • Genere: Storia
  • Dettagli: p. 112
Non Disponibile
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Poche materie possono vantare un ruolo tanto significativo e una presenza così costante nella vita dell'uomo come la terracotta che, entrata nella quotidianità degli esseri umani già in età neolitica, rappresenta ancora oggi una sostanza apprezzata e diffusa pressoché in tutto il mondo. Fragile, ma al contempo estremamente resistente agli agenti atmosferici ed alle azioni del tempo, la ceramica è considerata dagli archeologi il "fossile guida" per antonomasia, un merito che essa si è conquistata in virtù della quantità di reperti che la terra ha restituito e continua a restituire a testimonianza delle civiltà del passato. La continuità della sua produzione, soggetta agli inesorabili cambiamenti ed adeguamenti alle necessità del momento, la rende un documento oltremodo prezioso per identificare e ripercorrere usi, costumi e tradizioni, nonché idee e ideali delle varie società di cui essa, all'interno della struttura sociale, è l'espressione più diretta.

Vuoto