ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Per la scuola

di Calamandrei Piero

  • Prezzo online:  € 10,00
  • ISBN: 9788838923654
  • Editore: Sellerio Editore Palermo [collana: La Memoria]
  • Genere: Educazione / Didattica
  • Dettagli: p. 143
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Calamandrei individuava nella mobilitą sociale il principale compito della scuola. L'opportunitą aperta a tutti, indipendentemente dalla nascita, di entrare a far parte della classe dirigente, come garanzia di una giustizia sociale, ma anche come necessitą di un rinnovamento efficace dei gruppi dirigenti. Considerava la scuola "un organo costituzionale" della democrazia e come la pił iniqua e dannosa delle disuguaglianze il privilegio nell'istruzione. Privilegio rafforzato dall'indebolimennto della scuola pubblica a vantaggio di una privata ricca e protetta. Ancor peggio quando questa, col finanziamento statale all'istruzione privata, diventa scorciatoia verso una scuola di partito, o di setta, o di chiesa. Sono argomentazioni di grande attualitą, oggi resa ancor pił bruciante dal fatto che il sistema dell'istruzione in Italia sembra riavvolgersi intorno agli stessi problemi irrisolti. E il non averli mai definitivamente risolti fa di questi appassionati e lucidi interventi sulla scuola lontani mezzo secolo, scritti con l'eleganza letteraria e la sapienza di uno dei padri pił nobili della Costituzione, anche una lente per rileggere la storia d'Italia. "L'analisi di Calamandrei - scrive Tullio De Mauro nell'Introduzione - si impone oggi come ieri. Passa attraverso la capacitą di promuovere una istruzione che rialzi in tutta la societą i livelli di cultura, la possibilitą di realizzare una compiuta democrazia che dia a tutti e tutte una effettiva pari dignitą".

Vuoto