ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Tra le barbare e i conviviali. Evocazione del passato e sprezzo del presente

di Chiodo Domenico

  • Prezzo online:  € 20,00
  • ISBN: 9788870005721
  • Editore: Mucchi Editore [collana: Il Vaglio]
  • Genere: Studi Letterari
  • Dettagli: p. 128
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €
oppure ritiro in
negozio GRATUITO

Contenuto

A pochi anni dal raggiungimento dell'Unitą la delusione del letterato che aveva vagheggiato la concezione mazziniana del Risorgimento italiano come fatto storico di portata universale che avrebbe conferito alla nuova nazione, una repubblica sorta per volontą popolare, una missione di civiltą simile a quella compiuta una prima volta dalle armi dell'Impero Romano e una seconda volta dalla Chiesa come salvatrice della cultura umanistica nel periodo della barbarie medioevale, conduce a valersi dell'evocazione del mondo antico come argomento polemico contro la pochezza del presente e la corruzione politica. Dalle Odi barbare, attraverso opere di Prati, Zanella e Rapisardi, si segue l'evolversi di tale atteggiamento fino al capolavoro pascoliano, considerato qui come opera organica, grandiosa composizione che non soltanto definisce la personale interpretazione del mondo antico, ma la capacitą pascoliana di dare veste poetica a idee filosofiche, reinterpretandole con rigore ma sublimandole in immagini.