ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Il rifiuto degli dči. Teoria delle belle arti industriali

Il rifiuto degli dči. Teoria delle belle arti industriali

di Vitta Maurizio

  • Prezzo online:  € 17,50
  • ISBN: 9788806207045
  • Editore: Einaudi [collana: Piccola Biblioteca Einaudi]
  • Genere: Arte
  • Dettagli: p. 199
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Architettura, fotografia, design, cinema, televisione, arte elettronica e digitale: cosa lega campi culturali cosģ diversi e compiutamente definiti nelle proprie modalitą espressive, nelle rispettive funzioni, nei singoli ruoli disciplinari e sociali? Il volume traccia una mappa delle arti contemporanee, dei nuovi modelli espressivi e dei domini estetici generati dallo sviluppo della tecnologia, dalla crescente complessitą della produzione delle opere e dal diverso atteggiamento dei destinatari. Tesi centrale del libro č che anche le arti marcatamente industrializzate e di massa, prodotte in vista di una funzione d'uso e di una strategia di mercato, possono essere luoghi di produzione di forme, sensazioni, sentimenti al pari delle arti tradizionali. A cambiare sono i modelli progettuali e la diffusione delle opere: la relazione sempre pił organica con tecniche sofisticate, la figura dell'autore sempre pił sfumata, un rapporto con un pubblico di massa fondato non solo sulla funzionalitą del prodotto tecnico, nel quale il piacere della forma e il senso delle cose scaturiscono dall'uso quotidiano, ma anche sul puro piacere estetico, colto in un'esperienza ineffabile e irripetibile. Il testo inizia con una panoramica sulla nascita delle arti industriali in epoca moderna, analizza l'atteggiamento di rifiuto o accettazione della cultura ufficiale nei loro confronti, descrive il loro rapporto con la tecnologia, esamina la trasformazione della figura dell'autore in tale contesto...

Vuoto