ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Guida alla progettazione degli edifici scolastici. Verifica su base prestazionale e casi studio per la scuola dell'infanzia e primaria. Con CD-ROM

di Cagelli Marco, Paolino Luigi, Pavesi Angela S.

  • Prezzo online:  € 49,00
  • ISBN: 9788838757549
  • Editore: Maggioli Editore [collana: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica]
  • Genere: Tecnologia E Scienze Applicate
  • Dettagli: p. 358
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Tra gli edifici pubblici, quelli scolastici occupano un posto di primaria importanza sia per gli ambiti gestionali che per il rapporto con l'utenza. La consistenza del patrimonio edilizio scolastico è tale da creare un impatto considerevole sotto l'aspetto del consumo energetico e delle emissioni in atmosfera. Se la domanda di edifici scolastici nuovi è scarsa, viceversa la necessità di intervenire sul patrimonio esistente è molto diffusa, a causa della vetustà dei fabbricati e della non rispondenza alle attuali normative di sicurezza, di accessibilità, di risparmio energetico ed ambientali. Il libro si inserisce in questo scenario e nelle due parti in cui è suddiviso affronta il tema della progettazione delle scuole dell'infanzia e primaria in un'ottica tecnica non tralasciando gli aspetti culturali. Nella prima parte il libro si presenta come uno strumento utile sia alla progettazione che al controllo/verifica della progettazione, attuabile attraverso una procedura speditiva mediante l'uso di schede-guida, che orientano nell'analisi dei requisiti e delle prestazioni delle più significative unità spaziali costituenti l'edificio scolastico e consentono un raffronto oggettivo in caso di confronto tra diverse proposte progettuali. Nella seconda parte vengono considerati alcuni significativi aspetti progettuali sul tema del rapporto tra spazio e funzione, sulla sostenibilità degli edifici scolastici e sull'uso del colore.