La repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori
-
Prezzo online: € 16,00
-
ISBN:
9788811694175
-
Editore:
Garzanti [collana: Gli Elefanti. Storia]
-
Genere:
Storia
-
Dettagli:
p. 519
Non Disponibile
Spese di spedizione: 3,49 €
Contenuto
Dopo l'8 settembre 1943, numerosi italiani restarono "fedeli" a Benito Mussolini e aderirono alla Repubblica di Salò. Attraverso una robusta base documentaria e raccontando personaggi ed episodi di un'epoca sanguinosa, Luigi Canapini analizza i diversi aspetti di quell'esperienza. A seguire Mussolini non furono solo coloro che volevano continuare a combattere con i tedeschi, ma anche un ceto politico e amministrativo che voleva dare continuità al regime e chi credeva di ritrovare gli ideali "socialisti" del primo fascismo. C'erano elementi conservatori o reazionari e razzisti, e componenti tecnocratiche o sindacaliste, tutte ugualmente ispirate a un rinnovamento corporativo. Queste contradditorie aspirazioni trovarono un tragico punto di convergenza nel "prigioniero del lago", un Mussolini sospeso tra le glorie e gli ideali del passato e lo smarrimento davanti al presagio della fine.
|