ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Censura, istituzioni e politica letteraria in URSS (1964-1985)

di Zalambani Maria

  • Prezzo online:  € 29,90
  • ISBN: 9788864530758
  • Editore: Firenze University Press [collana: Biblioteca Di Studi Slavistici]
  • Genere: Studi Letterari
  • Dettagli: p. 284
Non Disponibile
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

La societą sovietica č sempre stata caratterizzata da un forte istituto censorio che di fronte al potere della parola scritta ha messo in opera una serie di istituzioni altamente repressive. Ma la censura non necessariamente esercita il suo potere attraverso forme coercitive; ci sono modalitą di intervento che si espletano attraverso una complessa rete di istituzioni culturali, in grado di "produrre" la societą, espungendo pensieri ed atteggiamenti pericolosi per il sistema ed organizzando al contempo una serie di organismi destinati a forgiare comportamenti e mentalitą ortodossi, tanto da rendere spesso quasi inutile la funzione del censore esterno, sostituito dal "censore dell'anima". Il libro qui presentato cerca di evidenziare questo secondo aspetto della censura, senza tuttavia trascurare la grande macchina repressiva messa in atto dal potere sovietico.