ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La bambola di Eleonora Duse. Letteratura per l'infanzia e mitografia

di Pagani Maria Pia

  • Prezzo online:  € 15,90
  • ISBN: 9788833598086
  • Editore: Libreriauniversitaria.it [collana: Storie E Linguaggi]
  • Genere: Arte
  • Dettagli: p. 194
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione: 3,49 €oppure ritiro in negozio GRATUITO

Contenuto

Il percorso di questo volume si snoda tra i ricordi di dieci bambine, cresciute con il mito della Duse, che da adulte l'hanno raccontata con sguardo libero. Tutte sapevano della sua vita raminga, della sua fame, dei suoi sacrifici: a livello educativo, quella di Eleonora era la storia migliore per mostrare la scalata sociale di una povera bimba-attrice che diventa una celebrità. In particolare, la vicenda toccante di una bambola appartenuta a Eleonora Duse si è tramandata nell'arco di oltre un secolo con varianti degne di nota. Considerare queste varianti significa intraprendere un viaggio dalla "guittalemme" al salotto borghese, che mette in luce il crescente successo e la conseguente nobilitazione sociale dell'attrice. Grazie alla figlia di Cesare Lombroso, Paola, la Duse è entrata con la sua bambola anche nella letteratura per l'infanzia trovando ulteriori elementi per radicarsi nell'immaginario collettivo e accrescere la sua mitografia. Per questa straordinaria self-made woman, la bambola diventa anche una proiezione della figlia Enrichetta e delle scelte fatte per tenerla lontana dal suo nemico più grande e temuto: il Teatro.