L'eremo coronese di San Giovanni Battista sulla Bregonza di Carrè (anche detto di ua)
-
Prezzo online: € 15,00
-
ISBN:
7777770141105
-
Editore:
Autopubblicato
-
Genere:
Storia Locale
-
Dettagli:
p. 204
1 Copia Disponibile
Contenuto
Il saggio di Matteo Dal Santo traccia un profilo storico dell’eremo camaldolese-coronese di San Giovanni Battista sulla Bregonza di Carrè, conosciuto ai più come eremo di Rua.
Ebbe vita per un paio di secoli giungendo a soppressione amministrativa nel giugno del 1806. Seguì una progressiva distruzione del complesso edificato.
L'autore, tuttavia, approfondisce alcuni specifici temi con particolare insistenza sugli aspetti amministrativi ed economici della conduzione della famiglia religiosa (la proprietà, l’utilizzo del suolo, i contratti di lavoro, le colture, il possesso limitato del bosco, l’alimentazione, l’acqua, la contabilità, l’attività caritativa, i contrasti legali…).
Sopravvissuto alle azioni veneziane di contenere la manomorta con la connessa vendita delle proprietà di enti religiosi (per ragioni di profondo deficit del bilancio pubblico) e ai tentativi del governo veneto centrale vicentino-bassanese (1798), dovette soccombere nel 1806 con la dichiarazione statale della fine dell’Azienda, così era considerata dall’autorità statale.
Il nome Rua indicava semplicemente eremo, prendendo nome dal quello di Monte Rua dal quale partirono i primi eremiti che si istallarono sulla Bregonza di Carrè. Nulla a che vedere con una ruota.
|