Paideutika. Vol. 41
Non Disponibile
Spese di spedizione: 3,49 €oppure ritiro in negozio GRATUITO
Contenuto
Cosa vuol dire Paideutika? Letteralmente essa è la menzione al plurale dell'aggettivo verbale derivato dal greco paideuo (istruisco, educo, formo), da cui anche paídeía (educazione, cultura, istruzione, conoscenza). Per cui Paideutika nomina tutto ciò che ha a che fare con la formazione dell'uomo. Così Paideutika intende sviluppare una critica serrata delle pratiche di assoggettamento formativo a partire esattamente dal nesso formazione / cultura. E di farlo nel segno di una tradizione fenomenologica che, con accentuata attenzione esistenziale, non potrà che immergersi nelle infinite forme della vita di cultura - dalla filosofia alle scienze umane, dall'arte alla letteratura, dalle scienze sociali e politiche a quelle dell'educazione - per rivendicare, oggi, l'urgenza di un pensiero radicale. Un pensiero capace di reagire, con metodo decostruttivo, alla confortevole e levigata illibertà che sempre si annida nelle formule retoriche ed edificanti del pedagogismo corrente. Hanno collaborato a questo numero: Marta Baravalle, Francesco Bossio, Elsa Maria Bruni, Matteo Cabassi, Mario Gennari, Silvano Gregorino, Tiziana Iaquinta, Carlo Macale, Maria-Chiara Michelini, Cesare Pianciola, Gianmarco Pinciroli, Alessandro Versace, Emilija Voinovska, Federico Zannoni.
|