ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La scena (in) centrifuga. Storie, esperienze e politiche teatrali in Piemonte

di Tamborrino M. (cur.)

  • Prezzo online:  € 18,00
  • ISBN: 9791255001546
  • Editore: Accademia University Press [collana: Mimesis Journal Books]
  • Genere: Teatro
  • Dettagli: p. 230
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione: 3,49 €oppure ritiro in negozio GRATUITO

Contenuto

La collettanea mira a restituire la complessità e l'effervescenza della scena piemontese, con un'attenzione "centrifuga" a quanto è avvenuto nei sobborghi urbani, nelle province regionali, nelle realtà dislocate. Il volume - esito di una ricerca condotta in seno al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino - si compone così di quattro sezioni, ciascuna delle quali volta ad approfondire un particolare aspetto della storia e dell'organizzazione teatrale in Piemonte, pur non mancando espansioni "oltre confine". Una volta chiarite quali risorse bibliografiche e fonti possano tornare utili nel processo ricostruttivo, vengono presi in esame - lungo un asse diacronico che si snoda dagli anni Sessanta - alcuni casi-studio particolarmente rappresentativi di quella dinamica di decentramento teatrale e di susseguente riequilibrio territoriale che rappresenta oggi la principale funzioni delegata, per mandato ministeriale, ai Circuiti multidisciplinari. Segue poi, nel terzo blocco, un affondo sugli spazi fisici e online, sempre nell'ottica di un allontanamento radiale dal centro torinese, attrattivo e accentratore, in direzione di realtà non convenzionali e periferiche (talvolta perfino "rigenerate") capaci di stimolare in senso ampio e democratico un proficuo scambio tra ambiente e comunità, rendendo lo spazio pubblico (e digitale) del teatro un laboratorio di cittadinanza attiva. Chiude il volume una sezione di taglio politico-culturale, che interroga i "sistemi teatrali pubblici territoriali" osservandone funzioni e indirizzi.