ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Dialoghi sulle frontiere (2025). Vol. 1

di Aa.vv.

  • Prezzo online:  € 5,50
  • ISBN: 9788897279013
  • Editore: La Leoniana Editrice
  • Genere: Religioni
  • Dettagli: p. 90
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione: 3,49 €oppure ritiro in negozio GRATUITO

Contenuto

"Dialoghi sulle frontiere", ossia un dialogo mite e determinato su tutte le frontiere, oltre tutti i muri. Si tratta di una rivista che si ispira alle fortissime parole pronunciate da papa Leone XIV nei primi giorni del suo pontificato: "Nello scenario drammatico di una terza guerra mondiale a pezzi, c'è bisogno di una pace disarmata e disarmante, e di costruire ponti con un dialogo coraggioso e fiducioso (...). Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la Terra". Nel clima particolare creatosi nel passaggio ecclesiale tra la morte di papa Francesco e l'elezione di papa Leone, si è vissuto non solo un cambio di pontificato, ma una vera e propria soglia tra epoche. Un dialogo a tutto campo: da quello politico e geopolitico della diplomazia a quello interculturale e interreligioso; da quello tra scienza, filosofia e fede a quello tra le tecnologie digitali e in primis l'Intelligenza Artificiale, con il mondo umano e naturale. Con l'aiuto di autorevoli collaboratori, sia laici che religiosi, "Dialoghi sulle frontiere" analizza le connessioni tra queste frontiere che rendono complesso il nostro salto d'epoca. Costante attenzione viene data alla reimpostazione del dialogo tra scienza, filosofia e fede, sulla scia delle importanti acquisizioni della neurobiologia vegetale ed animale, che riconosce a tutti gli esseri viventi coscienza e intelligenza, preservandone l'esistenza e la dignità. Attenzione speciale viene dedicata alle numerose guerre, anche a quelle dimenticate, che incendiano il pianeta. Nel mondo di oggi sono attivi più di 56 conflitti di diversa estensione e intensità, che coinvolgono più o meno direttamente oltre 92 Paesi, e che hanno costretto oltre 100 milioni di persone a migrare, sia internamente che all'estero, per sfuggire alle violenze. Dalla Palestina all'Ucraina, dal Myanmar al Sudan, queste guerre hanno prodotto nel solo 2024 oltre 233.000 vittime. Dialoghi sulle Frontiere osserva anche un un mondo che va sempre più polarizzandosi attorno all'imporsi di tre imperialismi, il cinese il russo e quello americano, che rischiano di indebolire l'Europa e i sistemi democratici. Direttore Responsabile Raffaele Luise. Direttore Editoriale Chiara Proietti. Comitato scientifico: Rosanna Virgili (biblista, docente di esegesi presso la Pontificia Università Lateranense); Pier Francesco Zazo (ambasciatore); Francesco Coccopalmerio (presidente emerito del Pontificio consiglio per i Testi legislativi); Walter Kasper (presidente emerito del Pontificio consiglio per la Promozione dell'Unità dei cristiani); Giuseppe Gimigliano (docente di Filosofia presso l'Antonianum); Vincenzo Paglia (presidente emerito della Pontificia Accademia per la vita); Sergio Mercanzin (fondatore di Russia Ecumenica); Alessandro Borelli (giornalista, esperto di geopolitica); Antonio Spadaro (giornalista, sottosegretario al Dicastero della Cultura e l'Educazione).