ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

I canti della guerra, della speranza e della visione

di Santilli Luca

  • Prezzo online:  € 15,00
  • ISBN: 9788892795846
  • Editore: Dialoghi [collana: Glifi]
  • Genere: Saggistica
  • Dettagli: p. 104
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

In una societą in continuo movimento, destabilizzante e carico di immagini salde e giuste alle quali appellarci lo smarrimento diviene piaga, ferita da arginare. Il poeta tenta di farlo con l'unico strumento che possiede, la sua penna. La realtą č un territorio fragile, disumano, impoverito di quella cultura e di quegli stati di grazia che potrebbero sollevare questa umanitą smarrita, priva di riferimenti, di argini e lembi di terra. In un profondo indagare gli sguardi del prossimo come di individui lontani, in un mondo in cui l'illusione della globalizzazione ha tentato di sferzare la dignitą dei popoli, lo sguardo e il pensiero del poeta volge oltre ogni orizzonte plausibile, si scollega da quelle che erano le proprie emozioni, le paure e la rabbia che lo hanno reso l'uomo che č oggi. Egli dismette l'abitudine di guardarsi allo specchio, ha consolidato il suo cammino in divenire, la sua umanitą gli pare un dono prezioso, quel privilegio che non smette di colmarsi di gratitudine. Il suo mondo si trasforma in humus fertile, in cui la sua pelle si dilata, dai pori lascia fiorire la speranza e il bene che gli scorrono nell'animo, si affida alla volontą del Cielo, pur avendo dubitato a lungo e troppe volte sull'esistenza di un Dio misericordioso. Il poeta diviene anello di congiunzione tra il mondo invisibile e quello del reale.