ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Apocalittici ed epifanici. Dal Bauhaus di Weimar all'ISA di Monza

di Faccincani Giorgio

  • Prezzo online:  € 19,90
  • ISBN: 9791259582546
  • Editore: Nomos Edizioni [collana: Saggi]
  • Genere: Arte
  • Dettagli: p. 224
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Il testo ricostruisce una storia del pensiero artistico-didattico che, partendo dal Bauhaus, transita per la Scuola di Ulm per arrivare all'Istituto Statale d'Arte di Monza. In particolare, si sofferma su alcune figure chiave che hanno sapientemente unito il fare artistico con la pratica didattica. Tra queste, Klee e Kandinsky, poi Bill e Maldonado, per finire con Valentini e Silvestrini: "Maestri", in quanto non solo possono essere considerati tra i massimi esponenti nel loro campo, ma perché, ancora oggi, sono da esempio e insegnamento per schiere di nuovi aspiranti artisti-docenti. Ciò spiega come mai testi quali Teoria della forma e della figurazione, Punto, linea, superficie o le varie dispense e pubblicazioni nate dentro e attorno all'ISA di Monza tuttora costituiscano un patrimonio condiviso, ineludibile e ancora avant-garde rispetto ai tanti, più o meno recenti, manuali d'arte distribuiti e studiati nelle varie scuole occidentali. Arte, geometria, colore, psicologia della forma, filosofia, biologia, poesia e letteratura sono discipline intimamente interconnesse e che, in tutta evidenza, emergono nel pensiero dei maestri suddetti a dimostrazione che non esiste una vera separazione tra i vari ambiti del sapere, anzi che questi costituiscono un unicum, un humus fertile sul quale sono fiorite le straordinarie personalità qui trattate, grazie anche al favorevole e stimolante ambiente sviluppatosi per alcuni formidabili anni a Weimar, Ulm e Monza.