ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

L'illecito esiguo nel prisma della punibilitą dell'ente

di La Rosa Emanuele

  • Prezzo online:  € 46,00
  • ISBN: 9791221109214
  • Editore: Giappichelli [collana: Studi Di Diritto Penale Costituzionale Ed Europeo]
  • Genere: Diritto
  • Dettagli: p. 352
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Il d.lgs. 231/01 trascura il tema della «non punibilitą», proprio in una fase storica in cui si assiste al trionfo di quest'ultima. La monografia affronta la questione - attuale sul piano teorico e pratico - della eventuale rinuncia a sanzionare l'ente per un illecito che presenti, in concreto, caratteri di esiguitą tali da condurre all'applicazione della causa di non punibilitą per particolare tenuitą del fatto all'autore del reato presupposto. L'analisi della natura (oggettiva o soggettiva) dell'art. 131 bis c.p. - nel contesto del "reato bagatellare improprio" - e l'approfondimento delle complesse questioni legate all'autonomia della responsabilitą dell'ente e all'esegesi dell'art. 8 d.lgs. 231/01, portano ad escludere la possibilitą, de iure condito di estendere/applicare all'ente la clausola di esiguitą. In prospettiva de iure condendo il problema dell'illecito esiguo degli enti va risolto con l'individuazione di criteri calibrati sulla struttura della responsabilitą collettiva.