Sistemi educativi e devianza. Prospettive di etnopedagogia criminale
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
Come si intrecciano educazione e criminalità? Nel rispondere a questa domanda, il presente volume indaga i processi formativi che plasmano le identità deviate, analizzando due realtà: i clan mafiosi italiani e i culti criminali nigeriani. Attraverso un'analisi approfondita tra rituali, affiliazioni e modelli educativi alternativi, gli autori offrono una prospettiva unica sull'Etnopedagogia criminale, evidenziando i meccanismi culturali e sociali che rafforzano le organizzazioni criminali. Approfondendo il ruolo delle scuole, delle famiglie e delle comunità nel prevenire o alimentare la devianza, l'opera propone un contributo essenziale per costruire percorsi di inclusione e legalità.
|