ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

I BianchiRossi - Voglia di migliorare associandosi

di Bortoloso Livio

  • Prezzo online:  € 15,00
  • ISBN: 9788832239461
  • Editore: Itinera Progetti
  • Genere: Storia Locale
  • Dettagli: p. 375
Disponibilitá immediata
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

L’associazionismo dei lavoratori può migliorare il lavoro. Lo sperimentano i tessitori vicentini nel 1500 chiedendo alla Serenissima Repubblica di Venezia di ridurre i profitti dei commercianti di lane e di aumentare quelli dei fabbricanti, e poi di fare le lavorazioni più pregiate.
Per la Rivoluzione Industriale avviata da Alessandro Rossi nel 1845 possono lavorare ai telai anche le donne per cui Alessandro avvia un welfare aziendale utile ad esse, usando la compartecipazione agli utili. In riconoscenza fa costruire le statue al tessitore e alla filatrice.
L’enciclica Rerum Novarum del Papa Leone XIII nel 1891 diventa il fondamento della Dottrina Sociale per i cattolici. Un gruppo la interpreta come azione, finalizzata a diffondere la giustizia. Lottano come i Socialisti. Sono I BIANCHIROSSI. Per le donne la vicentina Elisa Salerno propone 8 ore di lavoro, le ferie, il part-time, il salario minimo.
Dalla prima guerra mondiale si susseguono vari tipi di associazionismo in rapporto a guerre, fascismo, Resistenza, Sindacato Unitario CGIDL. Poi si susseguono 5 tipi di azione sindacale: Legalitaria, Migliorativa, Gestionale, Progettuale, di Concertazione con le istituzioni.