ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Pavia 1525. Le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia

di Frangi F. (cur.); Marani P. C. (cur.); Natale M. (cur.); Aldovini L. (cur.)

  • Prezzo online:  € 35,00
  • ISBN: 9791255611738
  • Editore: Dario Cimorelli Editore
  • Genere: Arte
  • Dettagli: p. 320
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Il volume č pubblicato in occasione del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia e si propone come un ampio strumento di studio e divulgazione dedicato alla stagione artistica e culturale della cittą tra la fine del Quattrocento e il primo Cinquecento. Attraverso saggi critici, apparati iconografici e contributi di taglio storico e artistico, il libro restituisce il ruolo di Pavia come crocevia culturale e laboratorio figurativo, in un'epoca segnata dalla presenza della corte visconteo-sforzesca, dalla vitalitą dello studium e dal dialogo con i grandi centri del Rinascimento italiano ed europeo. La pubblicazione propone un ampio racconto della Pavia rinascimentale, presentando da un lato il celebre ciclo di arazzi fiamminghi raffiguranti la Battaglia di Pavia - capolavoro tessile del Rinascimento europeo, realizzato tra il 1528 e il 1531 su cartoni di Bernard van Orley - e dall'altro le vicende artistiche che precedettero l'evento bellico. Il volume si concentra sui principali cantieri della cittą, come la Certosa, il Duomo e il Castello, e sulle figure di artisti attivi in quell'epoca, da Donato de' Bardi al Bergognone, da Bramante a Leonardo, fino agli scultori lignei come Giovan Angelo Del Maino. Ne emerge un ritratto ricco e sfaccettato di una cittą in cui si intrecciarono memoria storica, innovazione artistica e respiro europeo.