ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Figli e unici. Vite familiari dei giovani italiani nella società delle singolarità

di Mesa Diego

  • Prezzo online:  € 18,00
  • ISBN: 9788893144964
  • Editore: Orthotes [collana: Teoria Sociale]
  • Genere: Antropologia E Sociologia
  • Dettagli: p. 164
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Le vite familiari dei giovani italiani sono spesso rappresentate nel dibattito pubblico attraverso narrazioni statiche e stereotipate, segnate da una visione deficitaria. Questo volume propone uno sguardo alternativo, mettendo a confronto i più recenti approcci degli youth studies - transizionale, culturalista, socio-strutturale e della mobilità geografica - con i dati raccolti dall'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo di Milano. Attraverso questa lente, si esplora l'ipotesi della "singolarizzazione" come processo emergente nella trasformazione delle relazioni familiari, evidenziandone tanto i limiti quanto le potenzialità: dal consolidamento dell'asse genitori-figli alla parziale decostruzione dei rapporti di genere, dalle uscite temporanee dalla famiglia d'origine al valore della singleness, fino ai cambiamenti nelle relazioni di intimità e nei significati attribuiti alla genitorialità. Per i giovani, adottare la logica della singolarità significa rivendicare la propria unicità e il diritto di compiere scelte non convenzionali, riconoscendo al contempo il bisogno di relazioni fondate sul sostegno reciproco e sul mutuo riconoscimento. È nelle relazioni affettive e familiari che questa tensione si manifesta con maggiore forza.

Vuoto