Nel teatro di Ippolito Nievo: temi, personaggi, situazioni verso «Le Confessioni d'un italiano»
-
Prezzo online: € 9,00
-
ISBN:
9791254962893
-
Editore:
Cesati [collana: Quaderni Della Rassegna]
-
Genere:
Letteratura, Storia E Critica
-
Dettagli:
p. 56
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
Il volume riassume gli Atti del Convegno nazionale dedicato a Ippolito Nievo, importante progetto voluto dall'Amministrazione Comunale di Fossalta di Portogruaro, e parte centrale della rassegna culturale Percorsi Nieviani. Il convegno annuale č dedicato alla sua produzione teatrale. Nievo scrive tutta la sua produzione teatrale nell'arco di cinque anni, dal 1852 al 1857, esplorando varie forme sceniche: dramma, commedia, tragedia, melodramma. Inizia con il dramma dell'Emanuele, portato a termine nell'aprile del 1852, dove affronta il tema dell'antisemitismo. Gli ultimi anni di Galileo Galilei, secondo dramma e unica opera teatrale che Nievo porta in scena, viene rappresentata a Padova il 6 aprile 1854. Tra il 1855 e il 1857, Ippolito scrive tre commedie: Pindaro Pulcinella, I Beffeggiatori e Le invasioni moderne, nelle quali l'autore polemizza sul ruolo dell'intellettuale nella societą, sull'arrivismo sociale e sulla moda esterofila. Tra il 1857 e il 1858 si colloca l'ultima parte della sua produzione teatrale, quella di maggior impegno, con le due tragedie I Capuani e Spartaco, quest'ultima scritta a ridosso dell'inizio della stesura dell'opera maggiore, Le Confessioni d'un Italiano. Interprete acuto e originale, Nievo tenta un'innovazione all'interno dei generi teatrali in un momento in cui vengono a cadere i modelli del teatro tradizionale. Fu sperimentatore di quel forte desiderio di rinnovamento della drammaturgia della prima metą dell'Ottocento e la sua attivitą inizia e si sviluppa su quel terreno che vede nascere la questione della fondazione di un teatro nazionale.
|