Eustachio Manfredi, rime. Edizione critica e commento
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
Le Rime di Eustachio Manfredi, arcade e scienziato bolognese, si presentano come una delle opere poetiche più significative ed emblematiche del primo Settecento. Pubblicate nel 1713 e riviste, corrette e incrementate dall'autore nel 1732, esse rispondono da una parte alla moda encomiastica del tempo (tutte le sessantaquattro liriche sono infatti di natura occasionale), dall'altra all'esigenza di rinnovamento del gusto in senso antibarocco e classicista. Questo volume, muovendo dall'indagine filologica dell'opera, pubblica l'edizione delle Rime del 1732, con un commento che, oltre a chiarire la lettera dei testi, indaga le fonti e i modelli riattivati dall'autore e rileva gli espedienti metrici, stilistici e retorici caratteristici del suo fare poetico.
|