ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

di Engels Friedrich

  • Prezzo online:  € 18,00
  • ISBN: 9788868026639
  • Editore: Pgreco [collana: Filorosso]
  • Genere: Economia
  • Dettagli: p. 250
Non Disponibile
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

"L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato" (1884) è un tassello fondamentale nella formazione del canone storico-filosofico noto come "materialismo storico" e un capitolo importante dell'incontro polemico tra marxismo e femminismo. Leggendo l'opera di Sir Lewis H. Morgan, Engels scopre che la famiglia ha una storia e questo significa che la sua forma borghese non è esistita sempre e dunque non dovrà esistere per sempre. La storicizzazione della famiglia gli permette di postulare un passato preistorico segnato dall'assenza del dominio maschile e perciò capace di prefigurare un avvenire liberato dalla proprietà privata. L'ambizione engelsiana di fondare scientificamente la sua prognosi politica attraverso la "storia dell'origine" finisce però per affidare il destino delle donne all'evoluzione della produzione sociale. Ciò nonostante, o proprio per questo, l'Origine è stata per il femminismo fonte di problemi e risorsa polemica, diventando parte di una storia e di una teoria politica che hanno sfidato e sfondato continuamente la gabbia della canonizzazione. Prefazione di Paola Rudan.

Vuoto