ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Il libro dei viaggi nel tempo della Sicilia

di Bottaro Dario, Vespo Giacomo

  • Prezzo online:  € 14,90
  • ISBN: 9788822797957
  • Editore: Newton Compton Editori [collana: Quest'italia]
  • Genere: Saggistica
  • Dettagli: p. 224
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione: 3,49 €oppure ritiro in negozio GRATUITO

Contenuto

Il libro ideale per scoprire i mille volti della Sicilia nella storia, tra luci e ombre, arte, letteratura, cultura popolare e personaggi leggendari, ma anche usi e costumi nei secoli. Tra gli argomenti trattati: Il tiranno Falaride e il suo toro infuocato; Il Castello Incantato di Sciacca; La grande crepa al Castello di Pietrarossa; La leggenda di Eliodoro e 'u liotru; La leggenda dei faraglioni di Aci Trezza; La leggenda del Crocifisso di Papardura; La leggenda di Colapesce; Il leggendario Genio di Palermo; La leggenda della vecchia dell'aceto; Il mito di Anapo e Ciane La Sicilia è la terra in cui millenni di culture diverse si incontrano: scopriamole viaggiando nei luoghi e nelle epoche che hanno segnato la sua storia! Nessuna regione al mondo ha conosciuto una storia più ricca della Sicilia. Fenici, greci, arabi, normanni, spagnoli: un crogiolo di culture ha segnato l'identità dell'isola, il suo profilo e le sue arti. Ogni capitolo di questo libro è un viaggio nel tempo che ripercorre le tappe fondamentali della lunghissima storia siciliana, a partire dai fastosi monumenti della Magna Grecia per poi leggere i segni delle battaglie normanne, seguire le tracce della raffinatissima arte islamica, scoprire le città barocche del Val di Noto, osservare l'iconografia e la letteratura sui Vespri Siciliani e rivisitare i luoghi del Quarantotto palermitano, dello sbarco dei Mille e della ribellione popolare dei Fasci Siciliani. Ogni angolo di Sicilia racconta di personaggi e storie incredibili, a volte illustri a volte cupe, e mai banali. Ma non mancano nemmeno gli incontri con i grandi della storia che si sono innamorati della bellezza impareggiabile della Sicilia, il "paese dove fioriscono i limoni".