ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Concerto n. 2 antidotum tarantulae. Per fisarmonica archi e percussioni. Partitura

di Tannoia Gian Vito

  • Prezzo online:  € 11,90
  • ISBN: 9791222786759
  • Editore: Youcanprint
  • Genere: Musica
  • Dettagli: p. 62
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Il Concerto n. 2 "Antidotum Tarantulae" trova ispirazione nel famoso studio del Kircher (1602-1680): Magnes, sive de arte magnetica, in cui venivano dimostrati gli "effetti terapeutici" delle antiche melodie nel Sud-Italia. Le convulsioni causate dal morso velenoso della Tarantola (nel periodo estivo), potevano essere guarite soltanto attraverso la musica e la danza. L'Antidotum Tarantulae (aria turchesca) ripeteva la stessa melodia in un vorticoso giro ipnotico. Il Concerto n. 2 si articola in tre movimenti: il primo (in stylus phantasticus) rappresenta i momenti concitati del morso e le convulsioni del tarantato. Seguito da una vera e propria moderna "Passacaglia" (tema e variazioni). Il secondo movimento è una breve ma intensa cadenza con bellow-shake e ricochet (particolari oscillazioni ritmiche del mantice della fisarmonica) insieme al tamburrellista. Infine, l'ascoltatore viene condotto gradualmente verso l'esplosione di energie ritmiche del terzo movimento, che concluderà il pezzo solo quando il tarantato, ormai per terra e sfinito, schiaccerà simbolicamente il ragno.

Vuoto