ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Continuità e discontinuità. Il trattamento extraospedaliero dell'evento critico all'interno dei dipartimenti di salute mentale

Continuità e discontinuità. Il trattamento extraospedaliero dell'evento critico all'interno dei dipartimenti di salute mentale

di Pellegrino A. (cur.)

Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

"La crisi è un evento assolutamente prevedibile nel decorso di qualsiasi malattia psichica, in ogni momento infatti i sintomi possono riesacerbarsi anche solo in presenza di una riduzione transitoria del sistema di supporto naturale proprio di ciascun paziente." La domanda da porsi in partenza è: di quale tipo di trattamento necessita il paziente? Invece spesso avviene che ci si chieda se il paziente debba essere o no ricoverato; il punto di partenza diviene quindi il dove il trattamento deve essere effettuato prima ancora che quale esso debba essere. Da questa premessa parte lo sviluppo del ragionamento che alcuni fra i più importanti operatori italiani del settore hanno voluto presentare in questo volume con l'intenzione di affrontare un tema non molto trattato nella letteratura degli ultimi anni, ma che appare sempre più centrale nel momento in cui sembra essere entrato in crisi il "sistema curante" nato dopo la deistituzionalizzazione, soprattutto laddove non tutte le risposte possono essere cercate attraverso il ricorso all'ospedalizzazione. L'intento è sviluppare un percorso attraverso le varie strutture territoriali che compongono il Dipartimento di Salute Mentale avendo come filo conduttore la crisi del paziente e i metodi e le strategie messi in atto per affrontarla.

Vuoto