ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica. Edizione critica del film. Ediz. illustrata

di Mariani Andrea, Bellotti Serena

Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Il volume propone un percorso attraverso la galassia dei frammenti di un film a lungo ritenuto perduto: La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica (1929), una delle opere più significative del cinema esplorativo italiano e un caso emblematico dell'uso del cinema nel contesto delle politiche coloniali. L'obiettivo è di offrire per la prima volta al lettore comune e a quello specialista una sua ricostruzione, un'edizione critica del film, e di svelare scena per scena le metodologie archivistiche e storico-critiche che hanno guidato il lungo lavoro di riordino dei suoi frammenti. Sebbene non manchino considerazioni sull'uso politico delle immagini, gli autori portano in primo piano la riflessione sulla storia materiale delle pellicole conservate, sulle ragioni del montaggio, sulle manipolazioni intervenute nel tempo e sull'aspetto originario di un'opera che è anche un cruciale documento storico. Il libro diventa allora l'occasione per riflettere sulla filologia del film come filosofia della visione, come prassi e disciplina fondamentale per gli storici (non solo del cinema) e di sorprendente attrattività per gli appassionati di cinema e fotografia. In ultimo, la Spedizione diviene metafora di un viaggio in un mondo di tecniche e pratiche produttive ormai lontano, che riprende vita attraverso la lettura delle tracce del lavoro e della gestualità di montatori, stampatori e cineoperatori rimaste impresse sulla materialità del cinema.

Vuoto