ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La famiglia Rossi di Bordighera tra cosmopolitismo e tragedie del Novecento (1866-1985)

di Vento Salvatore

  • Prezzo online:  € 18,90
  • ISBN: 9788832986273
  • Editore: Erga
  • Genere: Storia
  • Dettagli: p. 369
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Raramente capita che la biografia di una famiglia diventi storia. Un punto di vista che illustra, in modo affascinante e intrigante, guerre, leggi razziali, Resistenza, letteratura, giornalismo, politica, arte nel Novecento. I due rami, qui raccontanti, della famiglia Rossi sono legati alle figure femminili: "Le donne della mia famiglia hanno sempre avuto una forte personalitą e non sono mai state subalterne; trasmettevano i valori portanti, erano forti, intelligenti, sensibili e lungimiranti" (dalla prefazione di Vincent Torre, nipote di Irene Brin). Elenchiamo alcune figure di questa biografia famigliare: il Generale Vincenzo Rossi (1866-1945), sua moglie Maria Pia Luzzatto (1885- 1958), ebrea nata a Gorizia (allora cittą dell'impero austro ungarico); la giornalista e scrittrice Irene Brin (1911-1969); il politico socialista Francesco Rossi (1863-1948); il prete modernista Padre Giovanni Semeria (1867-1931), prima costretto all'esilio e poi riabilitato e avviato il processo di beatificazione; il costituzionalista Paolo Rossi (1900-1985). Il libro ripercorre la storia e arriva sino alla terza generazione, quella di oggi. Indissolubile della famiglia il legame con la cittą di Bordighera, nel Ponente ligure, dove oggi č attiva l'Associazione culturale Irene Brin.