ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

«Non temete la morte». Dialoghi con papa Francesco. Le guerre nel mondo, la Chiesa del futuro, l'appello per il clima e la grandezza di Pelé

di Chiocci Gian Marco, Francesco (jorge Mario Bergoglio)

  • Prezzo online:  € 12,90
  • ISBN: 9788893236454
  • Editore: Compagnia Editoriale Aliberti [collana: I Libri Della Salamandra]
  • Genere: Religioni
  • Dettagli: p. 144
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Dalla viva voce del Papa, i temi della guerra in Medio Oriente, il conflitto in Ucraina, con l'appello a deporre le armi. Il bilancio del Sinodo, il ruolo della Chiesa e delle donne e la necessità di rinnovamento. Non mancano i riferimenti ai grandi del calcio - quali Maradona, Pelé e Messi - e agli amori giovanili. In primo piano nelle interviste a Papa Francesco ci sono anche la questione dei flussi migratori, il ruolo fondamentale dell'Europa nell'aiutare i Paesi di primo approdo dei migranti, l'emergenza climatica con l'appello del Pontefice per fermare il climate change. Nelle interviste, però, c'è spazio anche per la sfera privata del Papa: il momento più difficile del pontificato, il suo stato di salute, la vita da ragazzo, la fidanzata prima di prendere i voti, la nostalgia del mare e, infine, il calciatore preferito. Papa Francesco, in queste pagine, ridona speranza, attenua le paure collettive, riscalda le coscienze, indica strade alternative a quelle che portano dritte all'odio, ai lutti, alla disumanità. Nel suo pontificato, con spiritualità profonda e simpatia contagiante, con la delicatezza e la schiettezza viva di un "prete di campagna" - che non solo conosce tutti i suoi parrocchiani ma anche il nome dei loro cani -, ci ha fatto riflettere e sorridere, ci ha spiazzato e rasserenato. E, anche ora che è tornato alla Casa del Padre, siamo certi che non mancherà di farlo ancora.

Vuoto