ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

I giorni dell'Apocalisse 6-9 agosto 1945

di Bonacina Giorgio, Bonetti Raffaella

  • Prezzo online:  € 15,00
  • ISBN: 9788842569206
  • Editore: Mursia [collana: Testimonianze Fra Cronaca E Storia. 1939-1945. Seconda Guerra Mondiale]
  • Genere: Storia
  • Dettagli: p. 190
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

«La luce è ovunque. Una luce accecante, di ghiaccio, che in un attimo lo spettroscopio del cielo scinde in tutti i colori dell'iride e lampeggia oro, perle e diamanti. Non è una visione terrestre, ma extra-galattica.» Il 2 dicembre 1942, nello scantinato di un laboratorio dismesso di Chicago, lo scienziato italiano Enrico Fermi e il suo team sperimentarono con successo la prima pila atomica, una reazione nucleare controllata che segnò l'inizio di un'era, un punto di non ritorno verso la creazione della bomba atomica, pronta solo due anni e mezzo dopo. A ottant'anni dall'olocausto di Hiroshima e Nagasaki (6-9 agosto 1945), questo libro esplora non solo le fasi militari delle missioni atomiche ma anche i dubbi morali e i traumi psicologici che afflissero i fisici coinvolti. Robert Oppenheimer, principale ideatore della bomba all'uranio, rifiutò di contribuire alla successiva e più devastante bomba all'idrogeno. Come diceva lo storico tedesco Theodor Mommsen, «gli uomini credono di fare la storia, ma la storia si fa da sé».

Vuoto