ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Quel che resta degli uomini. Sulla mascolinità

di Farci Manolo

  • Prezzo online:  € 17,50
  • ISBN: 9791254802113
  • Editore: Nottetempo [collana: Saggi. Figure]
  • Genere: Saggistica
  • Dettagli: p. 288
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Una nuova ondata di crisi sta attraversando l'universo maschile. Dalle difficoltà scolastiche alla fuga dal lavoro, dall'analfabetismo emotivo all'isolamento digitale, i segnali di disagio e disorientamento si moltiplicano. I giovani uomini appaiono sempre più impreparati ad affrontare un mondo diverso da quello dei loro padri. La questione maschile, tuttavia, non è solo un fenomeno sociale e psicologico. Sta diventando terreno di una battaglia culturale e politica. Da un lato le forze conservatrici offrono facili risposte nostalgiche, promettendo il ritorno a una virilità perduta. Dall'altro i progressisti, pur criticando i modelli patriarcali, non riescono a proporre alternative costruttive e rischiano di lasciare un vuoto pronto per essere riempito da narrazioni regressive e potenzialmente dannose. In questo contesto emergono fenomeni come la manosphere - vasto ecosistema di comunità digitali dove antifemminismo e misoginia circolano liberi da filtri - e figure come Andrew Tate, che promuovono modelli di "mascolinità ipertrofica" e narrazioni che trasformano il disagio individuale in rancore collettivo. "Quel che resta degli uomini" rifiuta sia l'idealizzazione di modelli virili obsoleti, sia la tendenza a sminuire i problemi dei maschi come meri lamenti da privilegiati. Aiutare i ragazzi a scoprire cosa li muove, e ad accogliere la propria vulnerabilità, "può essere il primo passo per incrinare quel monolite di potere cementato dalla fratellanza che chiamiamo mascolinità".