ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Rivista di sessuologia (2025). Vol. 1

di Stolfi Giuliana

  • Prezzo online:  € 20,00
  • ISBN: 9788864511146
  • Editore: Scione [collana: Sessuologia]
  • Genere: Medicina E Veterinaria
  • Dettagli: p. 199
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Il dolore è un tema comune alla medicina e alle scienze psicologiche che ne trattano espressioni diverse, l'una del soma e le altre della psiche. Le più recenti acquisizioni nel campo della neurofisiologia, dell'interazione Sistema Nervoso Centrale e intestino, come anche la relazione tra patologie psichiche e sistema immunitario, come per esempio la relazione tra depressione e sviluppo di malattie autoimmuni, ci interrogano: ma è proprio così cartesiana la divisione? Forse è giunto il tempo di ripensare alla relazione mente corpo e soprattutto a rivedere i nostri modelli di cura. Il processo a mio avviso è iniziato, ma molto ancora soprattutto in termini di pratica clinica si può elaborare. In questo le patologie riguardanti il dolore pelvico cronico e la vulvodinia rappresentano un esempio emblematico. L'attenzione a questi temi sta crescendo, anche grazie al contributo dei social attraverso i quali donne famose affette da tale patologia hanno dato risonanza mediatica. Ma sono ancora molti gli operatori del settore che non sono formati e preparati ad affrontare l'argomento in termini di cura. Con questo numero abbiamo voluto portare strumenti di studio e valutazione da più angolazioni in modo da favorire un approccio complesso. Senza alcuna pretesa di esaustività, nel tentativo di apportare qualche elemento di chiarezza, ma anche di dubbio e riflessione, ad aprire nuovi approcci, a sviluppare nuove possibilità strategiche, abbiamo coinvolto varie figure professionali per avere l'apporto di diverse visioni e prospettive e per comprendere le varie problematiche che comporta l'occuparsi clinicamente di persone affette da tali patologie.

Vuoto