ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

I giganti della montagna

di Pirandello Luigi

  • Prezzo online:  € 15,00
  • ISBN: 9788833816982
  • Editore: Edizioni Efesto [collana: Biblioteca Montecristo]
  • Genere: Teatro
  • Dettagli: p. 106
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Ultima opera e incompiuta, terzo pannello del trittico sul mito, estremo esempio di teatro epico-collettivo: I giganti della montagna costituisce - in uno - il testamento artistico e politico di Piran¬dello. In esso possiamo infatti assistere a quello scontro decisivo che, dal libro VII di Repubblica infino a oggi, contrappone artisti o letterati o filosofi («la loro ridicola epopea dell'azione», com'ebbe a dire uno che di quella epopea rimase vittima, dopo essere stato car¬nefice) al volgo, al popolo - fantasmatiche figure - e a coloro che li manovrano. Da un canto ci sono Cotrone e gli Scalognati (il retrait du politique) più la compagnia della Contessa (la suddetta epopea che continua); dall'altro, il popolo e i Giganti (il loro impero della forza, il loro pachidermico trapestio). Tra i primi e i secondi - che nella Storia puntualmente si ripresentano - mai è corso buon san¬gue. O meglio: il problema è proprio questo: che, di tra loro, il sangue continua a correre - a scorrere. Con uno scritto di Alberto Savinio

Vuoto