Le rivolte contadine nella Provincia di Terra d'Otranto dal 1890 al 1910. I gravi fatti di Scorrano
-
Prezzo online: € 18,00
-
ISBN:
9788855341875
-
Editore:
Esperidi
-
Genere:
Storia Locale
-
Dettagli:
p. 230
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
Le rivolte dei contadini a Scorrano, ma anche in tutta Terra d'Otranto e in Puglia, furono la conseguenza di un malessere sociale ed economico che si protraeva da decenni ma che fu acuito dalla miseria e dalla fame nel ventennio trattato. I grossi proprietari furono colti di sorpresa dalla reazione violenta dei contadini, pensando che un loro atteggiamento paternalistico sarebbe stato sufficiente a far rientrare questi moti di ribellione. Sbagliarono, perché come recita il proverbio latino "Non vult scire satur, quid ieiunus patiatur", essi non vollero vedere la miseria più nera che attanagliava i contadini e i braccianti. Scrive Giovanni Giangreco nella prefazione: "A Scorrano gli avvenimenti di quella giornata contribuirono a creare le condizioni per un cambiamento politico e sociale, che, a distanza di circa un ventennio, avrebbero cambiato, purtroppo definitivamente, la cultura politica e, per certi aspetti, anche antropologica della comunità scorranese rispetto a quella dei secoli precedenti, accentuando fenomeni già in corso e allentando alcuni legami sociali prima ritenuti fondanti per l'intera città.
|