ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La stanza separata

di Garboli Cesare

  • Prezzo online:  € 17,00
  • ISBN: 9788833896434
  • Editore: Minimum Fax [collana: Minimum Classics]
  • Genere: Letteratura, Storia E Critica
  • Dettagli: p. 361
Non Disponibile
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

«Non sono un critico, non sono uno scrittore, non sono uno storico», diceva Cesare Garboli di sé stesso, eppure era questo e molto altro ancora: filologo, biografo, traduttore, editore, ma soprattutto un uomo dall'intelligenza rapida e fulminante - diventato autore di culto per quanto parco di pubblicazioni - e uno dei più influenti personaggi del panorama letterario italiano. Definito dall'autore stesso «il libro involontario di un critico che scrive per capire» - come recitava, sibillina e ossimorica, la fascetta promozionale della prima edizione - La stanza separata raccoglie saggi e articoli composti nell'arco di quindici anni e si confronta con un materiale eterogeneo; ai classici si affiancano gli autori suoi contemporanei, scrittori e opere minori si giustappongono ai giganti della letteratura, del teatro, perfino della musica: Dante e Leopardi, Nabokov e Pasternak (il saggio sul Dottor Zivago è considerato una delle massime espressioni della critica letteraria), Morante e Ginzburg, Penna, Pasolini, Sereni, Arpino, Fellini, Guttuso, Puccini.