ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Canti popolari dell'Alto Trevigiano di Sinistra Piave

di Peruch Paolo

  • Prezzo online:  € 14,00
  • ISBN: 9788855202626
  • Editore: Cierre Edizioni [collana: Etnografia Veneta]
  • Genere: Musica
  • Dettagli: p. 216
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

I canti della tradizione popolare locale qui presentati sono frutto di ricerche sul campo condotte da Paolo Peruch per vent'anni, dal 1999 al 2019, con registrazioni audio e video in tre diverse aree dell'Alto Trevigiano di sinistra Piave: una prealpina (Fais), una collinare (Montaner e Fregona) e una Pedemontana di pianura compresa nel triangolo Vittorio Veneto-Oderzo-Sacile (Pinidello di Cordignano, Bibano di Godega Sant'Urbano, San Martino di Colle Umberto, Sarmede, Vallonto di Fontanelle, Cavolano di Sacile, San Giacomo di Veglia di Vittorio Veneto). I canti riflettono le diverse realtà socio-economiche di un territorio vario e complesso: non solo contadini, ma anche artigiani, pastori, boscaioli, carbonai, raccoglitori, emigranti. Questa preziosa raccolta di 113 canti è presentata secondo l'ordinamento proposto da Roberto Leydi: ninne nanne, rime e giochi infantili; canti rituali; canti lirici e satirici; canzoni narrative; canti di lavoro, sociali e politici. Ogni canto è accompagnato dalla trascrizione musicale, curata dal compianto maestro Camillo De Biasi e completata dal professore Ivo Pezzutti.

Vuoto