ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Se Erodoto tornasse in Atene? Scritti scelti 1975-2000

di Olmo Carlo

  • Prezzo online:  € 38,00
  • ISBN: 9788835171621
  • Editore: Franco Angeli [collana: Storia E Storiografia Dell'architettura E Della Città]
  • Genere: Architettura E Urbanistica
  • Dettagli: p. 352
Non Disponibile
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Questa collezione di quindici testi di Carlo Olmo - corredati da brevi introduzioni, a cura di studiosi che nel corso del tempo hanno con lui condiviso parte del suo percorso di ricerca - costituisce una proposta di carattere squisitamente storiografico, la selezione di un materiale di lavoro che accompagnerà il lettore all'interno di un cantiere intellettuale colto in un momento dialettico e "costruttivo" di particolare fecondità, collocato tra gli anni Settanta e Novanta del secolo scorso. In quella stagione, caratterizzata dalle condizioni di crisi che segnavano l'architettura, la città e le sue rappresentazioni, la storiografia dell'architettura moderna ampliava e approfondiva i propri orizzonti, definiva il proprio rapporto con la filologia, stabiliva nuovi rapporti tra storia e teoria e si misurava con gli sviluppi della storia urbana. La raccolta invita a ripercorrere alcuni passaggi fondativi di quel fertile itinerario di ricerca, aperto a molte connessioni, ma proprio per questo anche decisamente eccentrico, riconducibile a un quadro e a un momento intellettuale nazionale e internazionale di straordinaria versatilità nell'ambito della cultura progettuale, degli sviluppi della storiografia in generale e del "fatto architettonico" in particolare. I testi selezionati - alcuni inediti, altri non facilmente rintracciabili - attraversano questi e altri temi, riportando il lettore ai vettori del dibattito editoriale di quegli anni: dai volumi tascabili della Edizioni RAI Radiotelevisione Italiana, pensati per una grande diffusione, alle riviste di architettura e storia, quali Casabella e Annales, fino ai cataloghi di memorabili esposizioni, e alle conferenze tenute nei corsi di dottorato a Torino e Parigi.

Vuoto