ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Cinema e matematica. Istruzioni per l'uso con 101 film

di Bosi Gianni, Gelsi Salvatore

  • Prezzo online:  € 25,00
  • ISBN: 9788893132831
  • Editore: Asterios [collana: Le Belle Lettere]
  • Genere: Cinema / Musica / Spettacolo
  • Dettagli: p. 240
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Può il cinema o meglio un film in virtù del concetto di visibile funzionare come apprendimento o conoscenza, se accostato a una disciplina scientifica e ostica come la matematica o la fisica? In questo caso due discipline lontane e diverse fra loro, come cinema e matematica, possano servire a comprendere sia l'una che l'altra, in taluni aspetti, anche se non sempre accademici o scientifici. I film esaminati sulla base di un elenco forse non esaustivo, hanno suggerito molteplici argomenti di fisica, matematica ed in misura minore economia, che qui sono stati, seppure brevemente, esaminati in alcuni loro aspetti, anche profondi. Così, una parte importante è rappresentata, per quanto riguarda la matematica, dall'applicazione del calcolo combinatorio alla valutazione di probabilità relative ai classici giochi d'azzardo, quali il poker, anche nelle sue moderne varianti a carte in parte scoperte, la roulette, i dadi e le corse di cavalli. Ampio spazio è stato accordato anche alla teoria dei numeri primi, con i suoi quesiti ancora irrisolti, ed alla logica, con riferimenti all'iconico teorema di indecidibilità di Gödel ed alle sue applicazioni alla teoria degli insiemi.

Vuoto