ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Foggia. Nella città dei tratturi. Brevi appunti di storia e di antropologia e sociologia urbana. Ediz. integrale

di Pacilli Andrea, Pazienza Matteo Pio, Lucianetti Fernando

  • Prezzo online:  € 18,00
  • ISBN: 9788893761932
  • Editore: Andrea Pacilli Editore [collana: Di Terra Di Mare]
  • Genere: Antropologia E Sociologia
  • Dettagli: p. 100
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Uno studio, un racconto, che spiega la città di Foggia e la Daunia a partire dalla transumanza e dall'istituzione della mena delle percore, dell'uso e del riuso dei tratturi. Abolita per sempre con l'Unità d'Italia la pratica della transumanza armentizia, queste aree, destinate ai tratturi e al passaggio delle greggi, sono diventate negli anni solo larghe strisce di una terra incolta. Dimenticate da tutti, sono oggi sempre presenti a segnare i limiti perimetrali dei vecchi quartieri centrali della città e di quelli posti a nord/est; a segnare tutta "la Città dei Tratturi" persino al suo più profondo interno e intimo sconosciuto, e per tutta l'eternità. È questa una contraddizione a cui nessuno sa dare ancora oggi una risposta logica: considerare patrimonio dell'umanità un territorio urbano frantumato per sempre ma che continua a reggere, nel profondo, la città di Foggia.

Vuoto