Il Patriarca e Porto Marghera. Storia sociale dell'episcopato veneziano di Angelo Giuseppe Roncalli
-
Prezzo online: € 38,00
-
ISBN:
9788838254703
-
Editore:
Studium [collana: Fonti E Ricerche - Fondazione Giovanni Xxiii]
-
Genere:
Religioni
-
Dettagli:
p. 540
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
15 marzo 1953. Roncalli fa il suo ingresso a Venezia. Dopo l'esperienza da nunzio a Parigi, quella che attende il patriarca č una sfida complessa. La diocesi che gli viene assegnata č una realtą peculiare, sottoposta a repentini processi di trasformazione socioeconomica. La crisi produttiva del centro storico č controbilanciata dallo sviluppo dell'altra Venezia, quella che orbita attorno al polo industriale di Porto Marghera. Mestre ed il resto della provincia continuano intanto a crescere, tra il consolidarsi di "laboratori" politici e l'emergere di nuove istanze conflittuali. All'indirizzo di Roncalli arrivano lamentele e suggerimenti, richieste e denunce. I mittenti sono sacerdoti, delegati diocesani, imprenditori, politici, amministratori e cittadini. Al contempo il patriarca č chiamato a recepire le disposizioni della Santa Sede, tra richiami romani e lunghe discussioni nelle sale della Conferenza episcopale del Triveneto. Una pluralitą di sguardi, di posizioni e di dialoghi che in questo volume vengono ricostruiti dettagliatamente, analizzando alcuni nodi chiave per comprendere - attraverso un osservatorio privilegiato come quello veneziano - su quali livelli e in quali termini Chiesa e societą si siano condizionate reciprocamente nel primo quindicennio repubblicano.
|