ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Giovanni Klaus Koenig nella cultura progettuale del Novecento

di Ciccarelli L. (cur.); Mingardi L. (cur.); Patti I. (cur.)

  • Prezzo online:  € 24,00
  • ISBN: 9788822923202
  • Editore: Quodlibet [collana: Quodlibet Studio. Cittą E Paesaggio. Saggi]
  • Genere: Architettura E Urbanistica
  • Dettagli: p. 304
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Nella cultura italiana del secondo Novecento, Giovanni Klaus Koenig (1924-1989) si č distinto come originale figura di storico, teorico e critico di architettura e design, semiologo, appassionato docente, cultore e tecnico del cinema, progettista di edifici e mezzi di locomozione. Ironico e amabilmente polemico, Koenig ha na - vigato i diversi saperi connessi al progetto in tutte le sue scale, intrecciandone continuamente metodologie ed esiti, e sperimentan - do innovativi orientamenti d'indagine critica: valgano per tutti i pionieristici studi sull'analisi linguistica dell'architettura. Infatti, sebbene Koenig sia stato troppo spesso confinato nel ristret - to circolo intellettuale fiorentino, accanto a colleghi come i tre Leo - nardo (Benevolo, Ricci, Savioli), Franco Borsi o Pierluigi Spadolini, a Firenze il suo rivoluzionario insegnamento č stato cruciale per la formazione dei gruppi dell'architettura radicale come Superstudio. E nonostante il capoluogo toscano sia stata la cittą dove scelse di vivere, insegnare e lavorare per tutta la vita, egli ha avuto un ruolo preminente in diversi contesti industriali del Paese (Milano, Torino e la Fiat, ad esempio), nelle riviste - dalle milanesi «Casabella» (di cui fu condirettore) e «Ottagono», alla bolognese «Parametro» - e in molteplici eventi o programmi che hanno coinvolto architetti e designer di fama internazionale.

Vuoto