L'idea di poesia nel Medioevo
-
Prezzo online: € 22,00
-
ISBN:
9791254697177
-
Editore:
Viella [collana: La Letteratura. Temi]
-
Genere:
Letteratura, Storia E Critica
-
Dettagli:
p. 204
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
Che cos'è la poesia e da dove nasce? Qual è il suo oggetto e che rapporto ha con la vita? A queste domande il Medioevo ha dato risposte inaspettatamente "moderne", liberandosi progressivamente dell'idea platonica di una poesia ispirata da Dio e specchio di verità eterne, e approdando pian piano alla rappresentazione della poesia come traccia del vissuto, cioè di oggetti immersi nel flusso dell'esperienza, per questo mutevoli, instabili e destinati a scomparire e del poeta come di un essere che trasforma il proprio desiderio in produzione di immagini. Ne emerge una diversa idea di mimesis - non lo specchio di un oggetto immutabile, ma la traccia della sua epifania momentanea e della malinconia del poeta - che comporta un riposizionamento del Medioevo nella storia dell'idea di poesia.
|