Libertą o potere. Ascesa e declino delle costituzioni
-
Prezzo online: € 15,00
-
ISBN:
9791280447517
-
Editore:
Liberilibri [collana: Altrove]
-
Genere:
Scienze Politiche
-
Dettagli:
p. 122
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
Nell'Occidente contemporaneo la costituzione viene considerata spesso, superficialmente, come una sorta di "supermarket" dei diritti, come il "manifesto" ideologico di una ipotetica societą perfetta, o come un generico rimando retorico, regolarmente contraddetto dalla compressione delle libertą in nome di qualsiasi vera o presunta emergenza. Contro questi travisamenti č necessario riportare alla luce le radici del costituzionalismo come tradizione culturale, politica, giuridica in cui si č sedimentata l'idea della prioritą del diritto sul potere, e dei limiti invalicabili che la dignitą umana gli pone. Una tradizione originata nella cultura greca, romana ed ebraica, sintetizzata dall'umanesimo cristiano, concretizzata innanzitutto nel pluralismo istituzionale dell'Europa medievale. Lo Stato moderno, con le ideologie in esso sorte, ha rappresentato per la limitazione del potere una minaccia mortale, faticosamente contenuta dall'universalismo dei diritti naturali e dalla persistenza di pratiche comunitarie di autogoverno.
|