ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Eris. Archeologia del conflitto

di Camerotto Alberto

  • Prezzo online:  € 24,00
  • ISBN: 9791222313788
  • Editore: Mimesis [collana: Classici Contro]
  • Genere: Letteratura, Storia E Critica
  • Dettagli: p. 252
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Nel mondo anestetizzato del "super" e del "wonderful", si può anche pensare di espellere Eris dalle nostre vite, di considerarla al massimo come "sana concorrenza", di nascondere il conflitto e di neutralizzarlo da quelli che pensiamo essere le nostre gioie e i nostri successi. Potrebbe però non essere una buona idea: sotto forma di stasis, sotto forma di echthra, sotto forma di polemos, Eris spunta sempre, e quando nessuno le bada lancia una mela e cambia le sorti della storia. Più sensato - anche se più faticoso - provare ad affrontarla, l'Eris cattiva, a trasformarla in buona per quanto si può, a indagare i sensi dello zelos, tra gelosia, invidia ed emulazione; e a capire - senza infingimenti - per quali inesorabili dinamiche l'anthropos è portato naturaliter a misurarsi coi propri simili anche a costo di sopraffarli, o di sopprimerli. Eris, in tutte le sue manifestazioni, tra la contesa, lo scontro, il conflitto, l'agone, il confronto, può tentare di avere qualche significato. L'eris può essere la violenza senza limiti, può essere l'odio e il disprezzo, ma può anche avere regole e codici, può fondarsi sul riconoscimento dell'altro. L'avversario, il nemico è probabilmente parte di noi stessi, siamo noi, ovvio, da una parte e dall'altra. Bisognerebbe pensarci un po' meglio.

Vuoto