ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

A porte aperte. Guglielmo Motolese: la Chiesa di Taranto si fa dialogo 1965-1975

di Semeraro Franco, Aquaro Gianfranco

  • Prezzo online:  € 22,00
  • ISBN: 9788880995982
  • Editore: Scorpione
  • Genere: Religioni
  • Dettagli: p. 208
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Una colonna sonora del primo decennio postconciliare nella Chiesa di Taranto. I documenti ufficiali sono noti, ma il vissuto feriale dell'arcivescovo Guglielmo Motolese, dei preti, del laicato è ancora tutto da raccontare. Non aneddotica ma cammini di speranza, coraggio del cambiamento. «Niente ci deve ostacolare nell'entrare spigliati, entusiasti e creativi nella quotidianità della vita. Siamo nella fatica della ricerca con tutti gli uomini di buona volontà» dice il traghettatore Motolese alla vivace Chiesa meridionale tarentina. Nuovo apprendistato per i parroci, orizzonti di relazione per ogni pastore del gregge. "Dialogo", il settimanale della diocesi, pensato nell'aula conciliare mentre si approva l'Inter Mirifica, il documento sugli strumenti di comunicazione sociale, registra gli entusiasmi, le perplessità, gli slanci e gli umori di quegli anni. Taranto è un tornado non solo di fumi e di ciminiere, ma di umanità. Cambia la cultura: di colpo ci si è trovati a compiere un salto in un altro mondo; vogliamo una Chiesa ecclesiale e non ecclesiastica, attenta al vangelo; è la richiesta globale del laicato tarentino che gioca le sue carte.

Vuoto